venerdì 9 settembre 2016

CORSO SU AUTISMO E ALTRE PATOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE edizione 2016-2017 aggiornata


 Percorso di formazione e aggiornamento per medici, terapisti, altri operatori della riabilitazione; nutrizionisti, nutridetossicologi, insegnanti, educatori, genitori e familiari di soggetti con autismo, adhd, e altre patologie della comunicazione. 

PROGRAMMA AGGIORNATO 

- Inquadramento diagnostico terapeutico dell’autismo e di altri disturbi della comunicazione correlati:
Cause. Meccanismi patogenetici. Localizzazioni dei danni organico-funzionali. Espressioni cliniche. Valutazioni. Rimedi.
- Cause: Identificazione e significato di fattori predisponenti, scatenanti, slatentizzanti, aggravanti. Cromosomi. Epigenetica. Infezioni. Intossicazioni. Danni placentari. Parto. Patologie prenatali, neonatali, postnatali.
- Meccanismi patogenetici: HLA. Intestino/cervello. Danni alla glia. Alterazioni strutturali, neuromediatoriali, ormonali, immunologiche, biochimiche.
- Localizzazione: Funzioni corticali superiori (cervello anteriore e posteriore). Vie uditive e sensoriali centrali. Cervelletto. Primo motoneurone. Cervello limbico. Aree e funzioni linguistiche.
- Espressioni cliniche: Diagnosi di base come da DSM IV, varianti legate a linguaggio, epilessia, aggressività, ADHD.
- Valutazioni strumentali e di laboratorio: TC, RMN, EEG, ERPs, Neuroimaging funzionale; analisi microbiologiche, ormonali, alimentari, tossico-metaboliche, su sangue e urine.
- Autismo: Definizione dettagliata, modalità e tempi di insorgenza, prime manifestazioni cliniche, preautismo, autismo in progress, “bomba a tempo”, autismo e balbuzie, autismo e linguaggio, autismo e ipercinesia, autismo e disturbi sensoriali, autismo-disprassia, autismo ed epilessia, autismo e aggressività, autismo e patologie tiroidee.
- Foniatria: Catalogo nosologico, definizione dettagliata e descrittiva dei quadri sindromici: Disturbi della voce. Disturbi della pronuncia. Alterazioni della deglutizione. Disturbi della fluenza. Disturbi delle cosiddette funzioni corticali superiori con particolare riferimento alla codificazione e alla decodificazione. Disturbi centrali della motricità. Disturbi oligofrenici di insufficienza mentale e/o demenza. Disturbi da lesioni sensoriali, dispercezioni uditive e visive. Disturbi linguistici e loro correlati: dislalie funzionali di varia origine, disturbi fonologici, disprassie articolatorie, disturbi semantici, disturbi morfosintattici, pragmatici… Learning diseases o disturbi degli apprendimenti curriculari e non. Disturbi da inadeguatezze socioculturali e affettivo-emotivo-relazionali-comportamentali. La sindrome da deficit attentivo con iperattività (ADHD).
- Il profilo comunicativo individuale, con descrizione dettagliata e criteri di valutazione dei livelli sensoriale-percettivo, cognitivo-integrativo-decisionale, emotivo-relazionale-comportamentale, motorio-prassico-espressivo.
- La visita foniatrica: Anamnesi, ricollegamento all’analisi dei fattori etiologici, osservazione del bambino, primi approcci e criteri di valutazione clinico-funzionale, formulazioni diagnostiche, verifiche e modifiche diagnostiche progressive dei quadri clinici.
- Semiotica e autismo. Principi di semiotica.
- Presa in carico terapeutica: Formazione dei terapisti, basi culturali e modalità di studio e tirocinio.
Osservazione, instaurazione del rapporto terapista-bambino, contatto oculare, motricità globale e fine, prassie bucco-linguo-facciali, stimolazione delle abilità percettive, le modificazioni comportamentali, gestione delle stereotipie, rottura delle abitudini, contenimento dei comportamenti inadeguati, allestimento della stanza di terapia e materiale utilizzabile, autonomie (alimentazione, vestirsi e svestirsi, controllo sfinteri, gioco e socievolezza, toletta e igiene, spostamenti), rapporto con gli oggetti, esecuzione di ordini semplici e complessi, riconoscimento e denominazione, induzione alla verbalizzazione, uso delle immagini, costituzione e ampliamento del vocabolario, strutturazione della frase, impostazione dei fonemi, lettura e scrittura, calcolo matematico, consegne ai familiari e loro ruolo nei programmi abilitativi e nella quotidianità, rapporto con gli insegnanti e gli assistenti scolastici. Formulazione del programma di intervento, obiettivi, verifiche e rivisitazioni progressive del lavoro abilitativo-riabilitativo.
- Esercitazioni pratiche su tutti i punti del programma.
- Dieta e cure biomediche. Principi generali e individualizzati di dieta. Realizzazione, durata e
valutazione dei provvedimenti alimentari. Cure biomediche: Criteri di scelta e valutazione.
- Problematiche relative al rapporto con terapisti, scuole e famiglie. Accettazione della diagnosi, dei programmi terapeutici, delle previsioni di durata, della dieta e di altri provvedimenti farmacologici e/o metabolici. Adolescenti e psicofarmaci. Genitori separati e divergenze di scelte di cura. Che cosa si intende per uscita dall’autismo; superamento della sintomatologia clinica, persistenza del danno anatomopatologico. Parlare di autismo al proprio figlio. Testimonianze e interventi di genitori. 

Durata e sedi del corso:
Da ottobre 2016 a luglio 2017.
Il programma teorico verrà svolto attraverso lezioni mensili, in lingua italiana nelle sedi di Milano, Verona, Padova, Napoli; in lingua italiana e francese nella sede di Ginevra.
Le lezioni a Napoli si svolgeranno di sabato: 22 ottobre, 19 novembre, 3 dicembre, 14 gennaio, 4 febbraio, 25 marzo, 29 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 8 luglio.
Il calendario degli incontri nelle altre città verrà pubblicato a breve. Eventuali variazioni di date, saranno comunicate sul blog http://massimoborghesefoniatra.blogspot.it/ che rappresenterà la bacheca ufficiale degli annunci relativi al corso.
Tirocinio pratico per un numero di ore illimitato (da programmare e concordare con gli operatori). 

Alla fine del percorso formativo, agli allievi considerati più meritevoli a insindacabile giudizio del docente principale, Prof. Massimo Borghese, potrà essere proposta una collaborazione professionale. Questa specifica non è clausola vincolante del contratto di iscrizione per la partecipazione al corso; non prevede numero chiuso, per cui alla fine del periodo formativo, la suddetta proposta di collaborazione professionale potrebbe essere offerta a uno, più di uno, nessuno, o a tutti coloro che avranno partecipato. 

Quota di partecipazione: 2000 € + IVA, pagabili in tre rate: 1.000 all’iscrizione, 500 a inizio dicembre, 500 a inizio febbraio.
In caso di numero minimo insufficiente di richieste, il corso potrebbe non attivarsi in una o più di una delle sedi indicate.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni nelle sedi italiane:
+39 3404810840 


Nessun commento:

Posta un commento